
La strada per questo MSI è molto impervia ed in salita, mai in ciascuna delle regioni, quest’anno, sembra esserci quel team definibile “Il team da battere“.
Un team intenzionato a lasciare solo polvere per i propri avversari, intenzionato a tentare di fare uno split perfetto, o almeno a dominarlo largamente.
Chi sono questi giganti che probabilmente vedremo al MSI ?
LCS | Nord America
Team Liquid | TL

I TL sembrano aver creato un super roster per il circuito in cui sono, un team che sta preformando alla perfezione creando vantaggi minuscoli dal nulla in ogni dove. Vantaggi che però sommati tra loro riescono a genere una “Gold lead” di almeno 1k sul tabellone durante le fasi iniziali di gioco.
Un team che però è caduto nella week 4 per mano dei TSM, che sono riusciti a giocarsi meglio la mappa. Ma sicuramente non sarà una sconfitta a scoraggiarli e a fermarli da prendere il titolo.
Complessivamente è però un roster super valido e fortissimo, assemblato con player di altissimo livello intorno allo storico ADC “Dublelift“. Nella corsia inferiore troviamo infatti l’ex campione del mondo CoreJJ che sta dimostrando ancora una volta il suo valore, riuscendo ad essere sempre super solido per il suo team.
Nella corsia centrale troviamo Jensen, rubato ai C9, che sta tenendo alto il valore di un “EU Mid” in questo circuito. L’altro solo laner è Impact che sta facendo un ottimo lavoro nel suo ruolo, risultando sempre utile al suo team.
In giungla troviamo Xmithie che, anche se sta gestendo correttamente quasi tutte le fasi partita, rimane però il vero anello debole del team facendo spesso il passo più lungo della gamba.
Play style
Mediamente il team gioca molto incentrato verso le corsie laterali, dando loro spazio e tempo di scalare. Per questo motivo i TL hanno una media di vittoria che si aggira sempre verso i 35/40 minuti, giocando quindi forse troppo lenti rispetto al resto del mondo.
Questo però riescono a farlo grazie alla loro superiorità meccanica, con la quale riescono quasi sempre ad andare almeno 1 o 2 ondate di minion sopra rispetto al diretto avversario di corsia. Jensen infatti viene spesso lasciato solo in corsia, andando sopra di farm e negando risorse al suo rivale, cercando però di ruotare nel momento in cui urge il suo aiuto, specialmente nella bot. Sindra è infatti il champion che più a giocato fino ad ora.
CoreJJ invece, oltre a far da playmaker nella corsia inferiore gira molto spesso con il proprio jungler sia per andare a mettere dei lumi in profondità, sia per creare azioni in generale. Molto raro infatti è vederlo inerme al fianco del suo carry, poiché appena può scappa, qualsiasi campione lui stia giocando (Tahm kench, Alista ecc..), per essere il vero playmaker di cui il suo team ha bisogno.
Spesso li si vede giocare in 4, perché Impact sta quasi sempre giocando nelle corsie laterali a fare split push. Grazie alla sua capacità individuale riesce a raccogliere vantaggi enormi per la squadra e poi unirsi a loro tramite un teletrasporto o flankando la formazione avversaria per vincere quelle schermaglie ed andare a raccogliere i frutti del loro duro lavoro.
Credo non ci siano dubbi su chi vincerà questo split negli LCS, anche se perderanno più di una partita. Vorranno però sicuramente prendesi la rivincita nella fase di ritorno del girone almeno sui TSM.
LEC | Europa
G2 Esports

I samurai europei hanno avuto un inizio a dir poco spettacolare, dominando sopra tutti i team come nessuno aveva mai fatto nella storia di questo circuito. Avendo rafforzato il loro roster da l’anno scorso, sono diventati molto più solidi rimanendo però sempre i cattivi affamati di sangue del circuito.
Purtroppo il sogno del loro split perfetto è stato infranto prima nella seconda giornata di week 5 dagli OG, e successivamente sconfitti contro dagli SK e dagli SPY in una serie di sconfitte, i quali sono riusciti a batterli in tre maniere totalmente diverse. Rimangono comunque in testa alla classifica, assicurandosi il primo posto, ed il team da battere che incute terrore.
A detta loro solo un team in europa gli poteva dare problemi, gli OG , ed anche sembrano aver problemi anche contro altri team recentemente e secondo loro veri rivali sono fuori da questo circuito. E credono di incontrali a gli MSI, sicuramente per come sono messe le carte in tavola ora questo scontro avverrà.
Con un roster di super star, questo team sta dominando in Europa.
Ri-confermando Wunder nella corsia superiore e Jankos in giungla, i cambiamenti li ha avuti nella parte bassa della mappa. Con Caps, il “Baby Faker“, in corsia inferiore, Perkz ADC e Mikyx al suo fianco.
Un vero roster che incute timore, e spesso gli viene portato anche troppo rispetto.
Play style
Questo team ha un modo di giocare molto aggressivo, e basatosi molto sulle prestazioni individuali dei singoli giocatori. Tutti e 5 sembrano essere nella Top 3 per quanto riguarda il proprio ruolo, ad esclusione forse di Perkz che si sente ancora un midlaner in cuor suo.
Tutti loro giocatori poi vogliono giocare in faccia ai propri avversari, demolendoli, facendoli sentire inermi di fronte a loro… Da veri cattivi della LEC.
Generalmente questo team gioca con singolo tank in team, generalmente nel ruolo di supporto, perché ogni giocatore riesce a dare il meglio proprio sui carry, e giocandoli per “outplayere” gli avversari e giocargli in faccia.
Perkz e Mikyx stanno giocando sempre molto aggressivi nella loro corsia cercando di dare spazio a Jankos di ruotare come gli pare tra le corsie e la giungla avversaria. Jankos che sembra aver smesso di giocare Karthus per tornare sui suoi classici pick aggressivi come Elise, e giocare anche lui pick sempre più dominanti nelle prime fasi di gioco.
Questi pick così aggressivi si concretizzano poi in vittorie lampo contro i propri nemici. Come quella fatta contro i FNC che risulta essere il game più veloce mai giocato in europa (meno di 23 minuti). Infatti la loro media di lunghezza della partita, sulla vittoria, è al di sotto dei 30 minuti.
Le prestazioni individuali poi fanno molto del lavoro, più di una volta abbiamo visto intere schermaglie se non partite ribaltate dalle “performance” di un membro di questa squadra per giocate fatte dal singolo giocatore. E sicuramente questo fa molto per un team così imponente che anche quando sbaglia riesce ad uscirne vittorioso (la maggior parte delle volte).
Visto quanto è competitiva l’Europa questo anno, i G2 non hanno ancora il biglietto per il Vietnam. Ma sembrano comunque i candidati più palpabili.
LPL | Cina
FunPlus Phenix

Sapendo che i campioni del mondo gli IG sono in quella regione uno si aspetterebbe loro, invece chi sono questi?
Chi segue la scena competitiva cinese sa bene che questi ragazzi sembrano essere le nuove promesse per la regione che si è aggiudicata lo scorso campionato mondiale. Un team che ha avuto un bel potenziamento dallo scorso anno, cambiando però solo il jungler come starter nella propria line up.
Questo team sta facendo una prestazione perfetta per quanto riguarda le serie, Arrivando allo spaventoso risultato di 8-0 dopo aver battuto i campioni del mondo in carica, gli IG con cui hanno chiuso la loro week 6.
Essendo però sconfitti per la prima volta dagli RNG nella week 7, la seria successiva. Possono comunque ambire per la vittoria con il loro 8-2 (dopo aver perso anche la serie successiva contro i TOP). Bisogna solo vedere se saranno capaci di rialzarsi correttamente e continuare sulla strada della vittoria, specialmente contro questi RNG che sembrano forse i loro più grandi rivali al momento.
Per la loro Line up troviamo: Gimgoon nella corsia superiore, Tian nella giungla, Donib nella corsia centrale, Lwx come carry in corsia inferiore affiancato da Crisp. Per la maggior parte delle persone questi sono nomi del tutto sconosciuti, ma che si stanno facendo valere veramente tanto.
Play style
Si potrebbe dire che quasi tutti i team di questa lista giocano molto aggressivi, e che vogliono dominare… Bhe loro non sono esattamente da meno.
Questo team ha infatti un pattern che ripete continuamente appena lo può mettere in atto. Sto parlando del focus che questo team ha nella corsia centrale, dove generalmente vengono messi nelle mani di Donib dei pick con grande potenzialità di scalare ma anche con grande utilità al team.
Corsia centrale che viene infatti sembra bersagliata di attenzione dai suoi compagni della parte alta della mappa, che quindi preferiscono prendere campioni con un grande potenziale di gank o strapotere nelle prime fasi di gioco. Parte alta su cui c’è generalmente un grande focus nelle fasi iniziali di partita. Questo poiché generalmente optano per una corsia inferiore dominante, o “safe“, rispetto a quella dei propri avversari, che quindi può gestire i tempi di corsia come più gli pare.
Soprattutto se viene presa visione in profondità da parte del jungler (Tian) e del supporto (Crisp). Cosa tipica poi è, per quanto la bot venga spesso dimenticata dal team, il fight in 4 o 5 nella corsia inferiore ( grazie all’utilizzo repentino dei teletrasporti) nel momento in cui è strettamente necessaria una mano, o se si vuole “Tower-divare” la composizione nemica.
Questo concesso grazie alla loro capacità nella comunicazione e nel gestire le schermaglie, che sembra far andare quest’ultime spesso a loro favore, e che li conduce sulla strada della vittoria.
Come si sa i team cinesi sono molto strani rispetto al loro stile di gioco e a cosa costruiscono nel loro inventario. E loro non sono da meno, infatti vediamo spesso situazioni bizzarre come il Ryze, nella corsia centrale, Tank AP, con una “Gloria del giusto” per massimizzare la sua utilità.
LCK | Corea
Griffin

Si poteva parlare dei migliori team al mondo senza di loro?
Probabilmente no. Per chi non sa di cosa sto parlando …
Il team, con l’omonima serie televisiva americana, è entrato da meno di un anno degli LCK ma si è fatto valere come nessun’altro mai prima di loro. Difatti il team, dopo essersi qualificato lo scorso anno nella “Summer split 2018” con l’attuale roster (ad eccezione del Mid-laner che è cambiato al momento della qualificazione), non è arrivato al mondiale per un soffio. Perdendo prima nella finale 3-2 contro i KT, e poi nel Gauntlet di qualificazione contro i Gen.G.
Da quando è però iniziata la stagione competitiva 2019, il team sembra essere ancor più agguerrito, e vogliosi di infrangere dei record. Riuscendo infatti a tenere un record di 12-0 rispetto alle serie fino alla week 7, e perdendo solo due partite contro i SB nella week 3 e gli SKT nella week 7; e vogliosi di eguagliare il record di 19 vittorie consecutive degli SKT nella “Summer split 2015“.
Nella loro composizione troviamo stelle come Tarzan, il miglior jungler al mondo al momento, un ragazzo che ha chiuso con con 3 account nella Top5 del “Challenger” coreano, rispettivamente : il 1°,il 3°e il 5°. Chovy un ragazzo neo-18enne che è riuscito a mantenere un KDA di più di 100 per almeno una settimana. Viper un carry in corsia inferiore che sembra essere capace di giocare perfettamente da Teemo a Kalista, fino a Cassiopea .
Lehends il support e Sword il Top-laner completano il roster. Sono sicuramente i 2 membri più deboli del loro team, ma esclusivamente perché gli altri 3 sono dei giganti.
Play style
La parola chiave di questo team è dominazione . Questi ragazzi non vincono per errori avversari o per stupidaggini commesse nel corso della partita, vincono perché la “smurfano” continuamente anche in azioni dove sembrano essere in svantaggio, una superiorità meccanica e di gestione della mappa in ogni dove.
Questi giocatori sono talmente tanto capaci, che è veramente difficile gestirli nelle fasi di corsia. Poiché se gli lasci un dito loro si prendono tutto il braccio ed anche più.
Il problema per i loro avversari però si palesa nel momento in cui fanno questo anche con campioni che non dovrebbero poterlo fare. Come per esempio quando decidono di giocare campioni per scalare, ma con cui nelle prime fasi di partita riescono ad andare in vantaggio. Questo prevalentemente nella corsia inferiore e centrale grazie alla superiorità meccanica, o grazie alle perfette rotazioni in duo da parte del support e del jungler.
Il team infatti non necessiterebbe neanche di un jungler di suo, tanto sono capaci a giocarsi le corsie. Ma visto che è necessario per giocare… Troviamo quindi Tarzan, un ragazzo sollevato dalla soloq, che sembra saper giocare tutto e volerlo giocare dominante, per dominare la partita nella sua integrità, riuscendo ad impostare da subito un dominio sulla mappa e rompere i piani avversari. Da lui è uscito anche il “Redenzione Olaf”, che ha dominato così tanto settimane addietro. Costruito poiché gli serviva un maggior potenziale nelle schermaglie .
Questi ragazzi sembrano capaci di giocare tutto. Hanno infatti giocato un numero elevatissimo di campioni nelle loro composizioni, in posizioni però quasi assurde. Spesso nella corsia inferiore, dove pick come l’Elise supporto di Lehends, sono affiancati da un numero spropositato di campioni giocati da Viper, soprattutto tiratori e maghi. Con cui sembra dominare in qualsiasi situazione, qualsiasi cosa abbia in mano e contro.
Il vero incubo però è “draftare” contro di loro, non sapendo, infatti, mai cosa aspettarsi. Si tende spesso a eliminare più cose fastidiose alla propria ipotetica composizione, piuttosto che a limitargli la scelta dei i campioni, vista la vastità della loro”Champion pool“.
Conclusioni
Sicuramente c’è anche un team da battere tra queste super star, e sembrano essere proprio i Griffin.
Un team che fin dallo scorso anno tutti vogliono affrontare per compararsi a loro e mettersi in gioco. Un team da battere tra i team da battere.
Specialmente i G2 sembrano voler giocare contro di loro a tutti i costi, ed su un palco importante come quello del MSI. E se entrambi vinceranno il proprio split, cosa che sembra la più probabile, questo scontro leggendario avverrà.
Stessa cosa si può dire del team nord americano. Che per la prima volta dopo anni sembra aver sfornato un team che potrebbe competere anche sulla piazza mondiale, principalmente grazie all’Ex campione mondiale CoreJJ.
Per le fenici cinesi in realtà c’è solo da sperare. Poiché c’è ancora da giocare una fase ad eliminazioni molto complessa. A cui però possono sopravvivere, ed essendo abituati alle serie (grazie alla stagione regolare giocata in Bo3) se non commettono grossi errori si potrebbero portare a casa la coppa, soprattutto se riescono ad uccidere il mostro dei RNG. E devo dire che sarei curioso ed interessato a vedere i loro scontri contro altri pesi massimi come i G2 e i GRF.
Una cosa è però è certa: Questo MSI si preannuncia scottante. La competizione si svolgerà prima in Vietnam e poi a Taipei, e se siete interessati a vedere la crém de la crém affrontarsi vi consiglio di non prendere impegni dal 1 maggio fino al 19. E proprio in quest’ultima data in cui si svolgerà la finale, consiglio vivamente di non perdersela.
scritto da Riccardo Low Priority Toto.