I playoff della prima edizione della LEC sono alle porte. La tensione è palpabile nell’aria, e tutti sono pronti per vedere i veri giganti affrontarsi nelle serie prolungate.

Tutti i team ambiscono a vincere ed assicurasi un biglietto per Taiwan. Ma ne rimarrà solo uno.

Qual è il formato di gioco?

I team si sfideranno su un formato totalmente nuovo mai visto. il tutto sarà giocato però sempre al meglio delle 5 vittorie.

Dei 6 team che hanno acceduto alla fase finale, 4 si sfideranno nella prima fase in un mini torneo ad eliminazione diretta, finché solo un rimarrà in piedi.

Mentre i primi due classificati si sfideranno in uno scontro per decidere quale squadra è la vera capolista. Il vincitore avrà un biglietto prenotato per la finale, mentre al perdente andrà una seconda chance.

Dovrà infatti affrontare il vincitore del mini torneo in uno scontro ad eliminazione diretta, chi vince avrà un posto nella finale e potrà provare la sua fortuna contro il “team più forte della regione“, mentre allo sconfitto andranno i punti del terzo posto (punti relativi alla qualificazione per il mondiale) e la capacità di partecipare al Rift Rivals insieme ai due finalisti.

Credit to @lolesports

Quali sono i team di quest’anno?

Andiamo a scoprire insieme i 6 team che si sono qualificati per questi playoff.

6 | SK Gaming

Un team rientrato nel circuito europeo quest’anno, fin da subbito si è però dimostrato voglioso di fare e pronto a dimostrare le sue potenzialità.

Stella del team sicuramente Selfmade, un ragazzo che si è davvero fatto un nome da solo con le sue giocate. Andando da rockie a rivaleggiare subito con i più grandi nomi di questo circuito.

Playstyle: Aggressione.

5 | Vitality

Tanta amarezza per loro che in meno di tre settimane scendono da un secondo posto quasi assicurato al quinto, dopo performance un po discutibili in quest’ultima parte del campionato, dopo aver però preformato molto bene nella prima parte.

Stella del team Cabochard, questo ragazzo si è dimostrato la vera chiave di lettura del gioco dei Vitality nel corso di questo split. Preformando sempre molto bene, e dimostrandosi il vero shotcaller del team.

Playstyle: Caos.

4 | Fnatic

Questo team che ha iniziato l’anno in una maniera molto pietosa si è ripreso nel girone di ritorno riuscendo a rimettersi in carreggiata ed andare quasi imbattuto.

Scegliere un vera stella è difficile in questo team, e per non dire il classico capitano Rekkles, vado a nominare Bwipo. Questo ragazzo si è infatti dimostrato fondamentale nel girone di ritorno impostando il gioco come doveva essere fatto e cercando di giocare sempre al massimo delle sue potenzialità.

Playstyle: Stabilità.

3 | Splyce

Le serpi hanno avuto alti e bassi questa stagione, ma sono riusciti lo stesso a trovare un’armonia interna ed uscire vittoriosi dalla fase a gironi.

Stella del team indubbiamente Xerxe, un ragazzo che si è dimostrato il vero motore della squadra e su cui tutto molto spesso si basa, principalmente nelle fase iniziali di partita.

Playstyle: Scalata durante la partita.

2 | Origen

La squadra Peke-Deficio ha avuto un inizio molto traballante, ma come si poteva intuire, è riuscita a rialzarsi e trovare delle sinergie interne non da poco. Un team che sta giocando da manuale e che migliora a vista d’occhio.

Una stella pure qui da trovare è difficile,tutti hanno infatti avuto ruoli molto importanti, ma sia Kold che Mithy hanno fatto un lavoro infinito per il team. Il primo con la sua lettura di mappa e una presenza repentina sempre dove serviva e quando serviva, il secondo ( dopo che si è dimenticato del Nord America) ha iniziato a giocare in una maniera strabiliante, creando occasioni ruotando e con delle call eccezionali.

Playstyle: Da manuale.

1 | G2 Esports

Questo team che doveva fare una stagione perfetta, per come si era presentato nella prima parte del torneo, ha traballato un po. Rimanendo però una squadra temibile e capace di fare ribaltare le situazioni a suo piacimento.

Stella del team indubbiamente Caps, questo acquisto ha avuto un importanza paura in questo team. Il giocatore ha infatti vinto intere partite per il team quasi da solo, o andandoci comunque molto vicino.

Playstyle: Aggressione.

Quali sono le sfide?

Passando da partite singole a delle serie adattarsi è la vera sfida, e per questo ancora nulla è scritto. Bisogna quindi vedere le partite e sperare che il proprio team del cuore faccia bene.

Le prime partite, che verranno disputate in Marzo, sono: VIT-FNC (il 29) e SPY-SK (il 30). Partite veramente infuocate, specialmente la prima, in cui vedremo se qualcuno avrà l’ardore di poter sfidare i primi due in classifica.

Primi in classifica che vedranno scontrarsi il 6 di Aprile, e che vedremmo poi successivamente il 13 ed il 14 per la semifinale e la finalissima.

Invito quindi a sintonizzarsi domani alle 18,00 su VIT-FNC perché non è una serie da perdere.

E secondo voi chi sarà a regnare?

scritto da Riccardo Low Priority Toto.

Come ci si qualifica al Mid-Season Invitational

Show CommentsClose Comments

Leave a comment